La casa di Biancaneve, originally uploaded by Miky In The Sky.
Un file RAW è il corrispettivo del vecchio negativo nella fotografia digitale. E’ un file che conserva tutte le informazioni originali pixel per pixel dell’immagine originale, senza essere postprocessato e compresso dalla fotocamera. Inutile dire che il trade off è con un peso del file notevolmente superiore, almeno 4 volte il corrispettivo jpeg.
Tra i vari aggiustamenti che è possibile fare sul file raw c’è l’esposizione, quindi in teoria è possibile avere una buona immagine hdr partendo da un singolo file, cosa particolarmente utile in situazioni di movimento, in cui non è possibile aspettare i 3 scatti che, per quanto veloci, non saranno mai sovrapponibili al millimetro.
La foto originale è stata presa con esposizione di 1,6 secondi, apertura f/8,00 e iso 100. La prima è stata ottenuta con 3 esposizioni diverse con un delta di 3. Sulla seconda ci ho perso un po’ più di tempo. L’immagine hdr finale è stata ottenuta da 5 esposizioni diverse con un delta di 1,5, ognuna salvata in TIFF e quindi importate su Photomatix.
Se c’è una cosa che adoro della piega che sta prendendo la tecnologia è il poter fare tutto quello che si può fare da dovunque grazie ai telefonini e ai portatili con connessione wireless. Per questo appena ho cambiato il telefonino subito mi sono impuntato nel volerne uno con il Symbian, perché è sicuramente la piattaforma con più espandibilità potenziale.
Qualche giorno fa incappo in un Fotolog, una specie di blog che però è fatto esclusivamente di foto, o al limite qualche riga di parole. Quello che più mi ha attirato è il fatto che si può postare tramite email direttamente dal telefonino, e così ho fatto come prima cosa ieri. Splinder purtroppo è piuttosto limitato in questo. In primis, che io sappia, non si può postare tramite email ma solo via mms, che costa tanto visto che ho una specie di flat per il GPRS. Anche se si potesse però ci sarebbe il problema di dove vengono uploadate le foto, sicuramente nel mediablog, che ha l’infino e anacronistico limite dei 10mb di storage. Terzo: Splinder, anzi Tipic la sua piattaforma, non ha API compatibili con un cazzo. Cosa sono le API? Mi rompo di spiegarlo e vi rimando alla pagina di wikipedia. Se posso soprassedere al fatto che non posso postare da Flock oppure da Google documents, mi fa piuttosto incazzare l’incompatibilità con Flickr. Infatti potrei postare le immagini su quest’ultimo dal telefonino tramite email il quale le reindirizzerebbe direttamente sul blog. Però non posso e la cosa fa girare le palle al mio Io Tecnologico. Sto quindi pensando di crearmi un blog parallelo su Blogger che è compatibile universalmente così da poter postare dal telefonino senza problemi di spazio per le foto, su Flick ho anche l’account PRO.
Ok. era solo un delirio di un drogato di tecnologia.
bravo!
Bella foto… Ma l’hai fatta col copia-incolla?
@annalinda: grazie!
@blue_sugar: non ho capito cosa intendi… non è photoshoppata cmq, è come è uscita dalla sd della macchina!